Allergie del cane: Cause, sintomi e trattamento

º
allergia cane

Vi sembra che ci sia un’epidemia di allergie ai cani? Molti cani hanno prurito e si grattano o si leccano incessantemente le zampe. Non è divertente per loro… o per voi.

Le allergie del cane sono uno dei motivi principali di visita dal veterinario. E possono essere difficili da eliminare. In alcuni cani, le allergie peggiorano con l’età (rispetto ai bambini, che spesso superano le allergie).

Vediamo alcuni tipi comuni di allergie del cane.

Allergie comuni del cane

Le allergie del cane possono causare sintomi cutanei… oppure il cane può avere problemi respiratori o digestivi. Le allergie hanno molte cause. Le principali sono le allergie ambientali e le allergie alimentari.

Allergie ambientali

Come suggerisce il nome, le allergie ambientali del cane derivano da qualcosa presente nell’ambiente in cui vive il cane. Potrebbe trattarsi di sostanze trasportate dall’aria in casa, nel cortile o in qualsiasi altro luogo in cui il cane si trovi.

Queste allergie sono spesso dovute ad allergeni inalati… come polvere, muffa, polline o altre particelle vegetali o animali. Il cane può anche reagire a questi allergeni quando la sua pelle li tocca… si tratta della cosiddetta dermatite atopica.

Anche le allergie stagionali sono comuni e si può notare che il cane prude solo in alcuni periodi dell’anno.

La dermatite allergica da pulci è una causa comune di allergie cutanee. Si tratta di una reazione allergica della pelle del cane alla saliva delle pulci. I cani affetti da dermatite allergica da pulci hanno un forte prurito e possono reagire anche solo a un paio di morsi di pulce. Le aree colpite sono di solito intorno alla base della coda, dove si nota una pelle rossa o crostosa. Se si sospetta una dermatite da pulci, è il momento di verificare la presenza di pulci e di sporco di pulci sul cane. Se le pulci risultano essere la causa del prurito del cane, dovrete lavorare sodo per eliminare le pulci. Le pulci sono presenti sul cane, in casa e persino nel cortile.

Allergie alimentari

Anche le allergie alimentari sono un problema frequente nei cani. I cani possono sviluppare un’allergia a un alimento, anche se lo hanno mangiato molte volte in precedenza. Le allergie alimentari sono spesso una reazione a una determinata proteina… ma i cani possono anche sviluppare un’allergia a qualsiasi ingrediente del loro cibo.

Ma c’è una differenza tra le allergie alimentari e le sensibilità alimentari. Le vere allergie del cane sono una reazione del sistema immunitario a un alimento che l’organismo ritiene dannoso… anche in questo caso, spesso una proteina. Il sistema immunitario crea quindi anticorpi che scatenano reazioni allergiche. Queste possono manifestarsi con respiro affannoso, eruzioni cutanee, prurito o gonfiore. Ma le vere allergie alimentari sono rare e gli esperti stimano che interessino meno del 10% dei cani che manifestano reazioni alimentari.

Sensibilità o intolleranza alimentare

I sintomi sono simili a quelli delle allergie. Ma una sensibilità o intolleranza alimentare si verifica quando un ingrediente o una sostanza alimentare irrita il cane o il suo sistema digestivo. Non si tratta di una reazione immunitaria completa come un’allergia.

Le intolleranze alimentari possono scatenare reazioni nell’apparato digerente o sulla pelle… ma spesso non si manifestano così rapidamente come le reazioni allergiche. Questa risposta ritardata rende difficile la diagnosi. Il fattore scatenante può essere un componente naturale dell’alimento o un ingrediente aggiunto al cibo.

Le sensibilità alimentari possono anche essere dovute al modo in cui il cibo è stato coltivato, allevato o lavorato. Il vostro cane potrebbe reagire al fatto che il manzo che mangia è stato nutrito con mais o gli sono stati somministrati antibiotici. Oppure che il suo cibo contenga ingredienti geneticamente modificati (OGM) o coltivazioni con erbicidi come il glifosato. Anche gli alimenti ad alto contenuto di amido, come le crocchette, possono essere un fattore di intolleranza alimentare.

Un’altra differenza fondamentale è che le allergie alimentari possono essere scatenate da una quantità minima di alimento. Le intolleranze alimentari, invece, possono essere legate alla dose, quindi è possibile che non si verifichi una reazione se il cane non mangia una buona porzione di cibo.

Sintomi di allergia al cane

Esiste un’ampia gamma di possibili reazioni nei cani. Se notate alcuni di questi sintomi nel vostro cane, è possibile che abbia allergie o sensibilità alimentari.
  • Prurito
  • Orticaria o pelle rossa infiammata
  • Gonfiore del viso, delle orecchie, delle labbra, delle palpebre o dei padiglioni auricolari
  • Diarrea o vomito
  • Starnuti
  • Prurito alle orecchie o infezioni croniche alle orecchie
  • Prurito e secrezioni oculari
  • Leccarsi continuamente
  • Morso delle zampe
  • Scarsa qualità del pelo
  • Leccare in modo ossessivo
  • Scorribande
  • Punti caldi

Trattamenti per le allergie del cane

Le allergie sono difficili da trattare e gli approcci sono molteplici. Il primo passo consiste nell’identificare ciò che scatena le allergie del cane. Una volta individuato, dovrete evitare che il cane si scateni, sia che si tratti di cibo o di ambiente. I trattamenti convenzionali per le allergie includono
  • Farmaci per allergie orali o iniettabili che sopprimono la reazione immunitaria del cane. Questi farmaci possono controllare i sintomi, ma non risolvono la causa principale dell’allergia del cane.
  • Diete ipoallergeniche – diete prescritte con ingredienti limitati e contenenti proteine idrolizzate per ridurre al minimo le reazioni allergiche. Queste diete offrono un’alimentazione di scarsa qualità e possono compromettere la salute del cane a lungo termine.
  • Bagni frequenti – spesso con shampoo medicati che sopprimono la reazione del cane. Possono fermare temporaneamente il prurito, ma non sono una soluzione a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Leggi di più »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Leggi di più »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Leggi di più »