Come rimuovere una zecca da un cane

º
zecca cane

Le zecche sul vostro cane… ahimè! Sono inquietanti e possono portare malattie.

Gli esperti ci avvertono ogni anno che sarà un anno particolarmente negativo per le zecche. Inoltre, ci ricordano che l’incidenza della malattia sta diventando endemica in nuove aree.

Se il vostro cane gioca in aree boschive, ogni tanto probabilmente raccoglierà una o due zecche… anche se usate la prevenzione. Questo perché anche i prodotti farmaceutici tossici non sono al 100% a prova di zecca.

La buona notizia è che la Lyme e le altre malattie trasmesse dalle zecche non si trasmettono immediatamente. Quindi, se si tolgono le zecche dal cane entro 24-36 ore dalla puntura, è improbabile che il cane venga infettato. È quindi molto importante controllare che il cane non abbia zecche e rimuoverle rapidamente.

Ecco cosa c’è da sapere su come rimuovere una zecca da un cane…

come togliere le zecche al cane

La prima regola è togliere rapidamente le zecche dal cane. Le zecche devono essere rimosse entro 24-36 ore dal morso. Se il cane esce tutti i giorni in zone con zecche, è necessario controllarlo ogni giorno. Altrimenti, controllatelo quando è stato nei boschi o in qualsiasi altra area infestata da zecche.

Le zecche si annidano soprattutto tra le dita dei piedi, nell’inguine e all’interno o intorno alle orecchie. Prediligono anche la zona intorno all’ano, la coda e le palpebre.

Assicuratevi di poter vedere facilmente la zecca

Separate il pelo del cane intorno alla zecca con le dita.

Afferrare la zecca

Posizionare la pinzetta intorno alla zecca, il più vicino possibile alla pelle. Non torcere o strattonare la zecca.

Tirare fuori la zecca

Tirare delicatamente la pinzetta verso l’alto con mani ferme. Fare pressione finché la zecca non si lascia staccare dalla pelle.

Pulire l’area

Pulire la zona del morso e le mani con alcool, iodio o acqua e sapone.

Eliminare le zecche

Eliminate la zecca uccidendola nell’alcol… oppure avvolgetela nel nastro adesivo e gettatela nel water. Se siete preoccupati per la malattia delle zecche, conservate la zecca nell’alcol per poterla analizzare.

Cosa fare se la testa di una zecca è ancora nel cane?

Non preoccupatevi. Basta pulire l’area come descritto sopra. Alla fine la testa si staccherà.

Zecche sui cani: cosa non fare

Ora che sapete come rimuovere una zecca sul vostro cane, ecco cosa non dovete fare…

NON… rimuovere le zecche con le dita. Se lo fate anche voi, usate un fazzoletto o un asciugamano di carta. Disinfettate poi le mani con acqua e sapone. Non è il caso di sporcarsi le dita con la saliva o il sangue delle zecche. E non dimenticate di pulire l’area del morso sul cane.
NON… schiacciare o schiacciare una zecca. In questo modo si possono far passare i fluidi corporei infetti attraverso la bocca della zecca. Questo aumenta il rischio di infezione per voi e per il vostro cane.
NON… preoccuparsi se la parte della bocca della zecca rimane nella pelle del cane. A volte può succedere quando sono molto ben radicate. È un po’ come avere una scheggia e cadrà in pochi giorni.
NON… mettere sulla zecca oggetti come smalto per unghie, vaselina o repellenti per cercare di soffocarla o ucciderla. Questo può far sì che la zecca vomiti nel cane, aumentando la possibilità di infezione. (Molte persone lo fanno ancora, perché come rimuovere una zecca da un cane con la vaselina è una delle ricerche più popolari sul web… ma per favore non usate questo metodo).
NON… bruciare la zecca con una sigaretta accesa o un fiammifero. Anche questi possono provocare il vomito.
NON… gettare la zecca nel cestino o nel lavandino. Possono facilmente riaffiorare.

I cani prendono le zecche!

Lasciate che il vostro cane sia un cane e non preoccupatevi! Ci sono molti modi per proteggere il cane dalle zecche. Le zecche non devono sempre far paura! Ricordatevi di controllare che il vostro cane non abbia zecche e di toglierle il prima possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Leggi di più »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Leggi di più »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Leggi di più »