COSA FARE SE I CANI MANGIANO IL CIOCCOLATO?

º

Purtroppo, molti cani amano il sapore del cioccolato (come biasimarli?). Questo fa sì che una barretta di cioccolato o un muffin lasciati per sbaglio sul tavolino siano ancora più pericolosi per loro. Il cioccolato può causare gravi danni al cane se ingerito ed è fin troppo comune che ciò accada ai cani di tutto il mondo.

In occasione delle feste e dei raduni, gli ospiti sono soliti offrire loro delle leccornie al cioccolato. Durante i festeggiamenti, le persone sono inclini a lasciare il cioccolato esposto, senza sapere che anche i cani sono in giro per la festa. Anche quando non si tratta di una festa o di un raduno, il cioccolato è un prodotto popolare in casa durante tutto l’anno. Ogni genitore di cane dovrebbe essere consapevole dei rischi e dei comportamenti da tenere quando si parla di cioccolato e cani.

La gravità dei sintomi dipende da fattori chiave come il tipo di cioccolato e la quantità mangiata dal cane.

Come regola generale, cercate di ricordare il tipo di cioccolato mangiato dal cane, la quantità di cioccolato mangiata e il peso del cane. Se il cane digerisce il cioccolato, chiamate subito il veterinario o la linea antiveleni. Conoscere questi fattori aiuterà il veterinario a prendere una decisione più informata.

Inoltre, ecco alcuni fattori importanti da conoscere su cioccolato e cani…

TEOBROMINA E CAFFEINA: I COMPONENTI TOSSICI

Queste due sostanze chimiche presenti nel cioccolato sono chiamate metilxantine. Sono i componenti chimici presenti nel cioccolato che i cani non riescono a digerire correttamente.

La quantità di teobromina e caffeina nel cioccolato varia a seconda del tipo di cioccolato, rendendo alcuni cioccolatini meno dannosi di altri. La teobromina è la sostanza chimica più dannosa perché le concentrazioni sono più elevate nel cioccolato che nella caffeina.

Secondo la McGill University, le metilxantine inibiscono l’attivazione dei recettori dell’adenosina. Questi recettori ci fanno sentire sonnolenti e diminuiscono l’attività del nostro corpo. Se un cane ne ingerisce troppa, può diventare tossica perché non può digerirla a un ritmo sufficiente come gli esseri umani.

I PEGGIORI TIPI DI CIOCCOLATO PER I CANI

Più il cioccolato è scuro, più contiene teobromina, il che significa che è più dannoso per i cani. Ecco un elenco dei cioccolatini più pericolosi da mangiare per i cani (massima concentrazione di teobromina):

  • Cacao in polvere
  • Cioccolato da forno
  • Cioccolato fondente
  • Cioccolato dolce-amaro
  • Cioccolato al latte

 

Il cioccolato bianco, invece, non contiene le pericolose metilxantine presenti nei cioccolati più scuri.

SINTOMI DI TOSSICITÀ DA CIOCCOLATO DA TENERE D'OCCHIO

Se notate uno dei sintomi elencati di seguito, è bene ricontrollare che le caramelle al cioccolato che avete conservato non siano scomparse. O forse ci sono involucri di cioccolato mezzi mangiati in giro per casa o altri indizi che indicano che il vostro cucciolo potrebbe aver mangiato qualcosa che non avrebbe dovuto.

Sintomi comuni di tossicità da cioccolato nei cani:

  • Vomito
  • Diarrea
  • Irrequietezza
  • crisi epilettiche
  • Urinazione eccessiva
  • Frequenza cardiaca anormale
  • Collasso o immobilità

I segni di avvelenamento da cioccolato sono generalmente evidenti entro 6-12 ore. Se notate un comportamento anomalo, chiamate il veterinario, che sarà in grado di dirvi se è necessario portarlo in ospedale o se è sufficiente monitorarlo attentamente a casa.

Cosa fare

In caso di emergenza, come nel caso di un cane anziano o di piccola taglia che presenta reazioni estreme, l’induzione del vomito è un’opzione che si può adottare per salvare il cane da gravi conseguenze. Non è un’operazione da prendere alla leggera ed è consigliata solo se il veterinario la consiglia in una situazione di emergenza, in cui il tempo è fondamentale.

Se la situazione non è così grave o urgente e avete i mezzi per farlo, l’opzione migliore è sempre quella di portarlo dal veterinario. Non vale la pena rischiare di far soffrire il cane. Come guida, seguite questi passaggi:

Fase uno: annotare il tipo di cioccolato mangiato dal cane, la quantità di cioccolato mangiata e il peso del cane.

Fase due: chiamare il veterinario per un consiglio.

Terzo passo: Una delle tre cose da fare, a seconda del consiglio del veterinario:

Indurre il vomito a casa, in modo che il cane possa espellere le sostanze chimiche tossiche dal corpo.
Monitorare attentamente il cane per 12 ore
Oppure portarlo dal veterinario o dal veterinario d’emergenza in orari non lavorativi.
Se l’ufficio del veterinario abituale è chiuso, chiamare il veterinario d’emergenza 24 ore su 24 più vicino.

QUANTO CIOCCOLATO POSSONO MANGIARE I CANI SENZA RISENTIRNE?

Come indicazione generale, i sintomi lievi di tossicità da cioccolato si verificano quando un cane consuma 20 mg di metilxantine per chilogrammo di peso corporeo, mentre i sintomi cardiaci si verificano quando un cane consuma 40-50 mg di metilxantine per chilogrammo di peso corporeo (che equivale a circa 1 oz di cioccolato al latte per chilo di peso corporeo).

Come già detto, la gravità dipende dal tipo di cioccolato consumato. I cioccolatini più scuri contengono più teobromina, che è la sostanza chimica più dannosa per i cani.

Anche se i nostri consigli si basano sul più recente consenso dei veterinari, è importante parlare sempre con il veterinario quando si presentano sintomi insoliti. Potrà aiutarvi a valutare e a capire cosa sta passando il vostro cane.

È un peccato che i cani non possano godere delle meraviglie del cioccolato. Per quanto amino divorare un gustoso dolcetto al cioccolato, i nostri amici pelosi non riescono a digerirlo come gli umani. La buona notizia è che esistono molti tipi diversi di dolcetti per cani da gustare al loro posto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Read More »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Read More »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Read More »