Cani GPS: La guida completa per la sicurezza e la localizzazione dei tuoi amici a quattro zamp

º

I cani sono membri preziosi delle nostre famiglie e la loro sicurezza è una delle nostre massime priorità. Fortunatamente, grazie all’avanzamento della tecnologia, ora possiamo contare sui dispositivi GPS per cani per garantire la loro sicurezza e localizzazione. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui cani GPS, compresi i migliori dispositivi disponibili sul mercato e come utilizzarli efficacemente.

Introduzione ai cani GPS

I cani GPS sono dispositivi di tracciamento che utilizzano la tecnologia GPS (Global Positioning System) per localizzare e monitorare i nostri amici a quattro zampe. Questi dispositivi, generalmente integrati nei collari, consentono ai proprietari di seguire in tempo reale i movimenti dei loro cani e di localizzarli con precisione in caso di smarrimento.

L’utilizzo dei dispositivi GPS per cani offre numerosi vantaggi per i proprietari attenti alla sicurezza dei loro animali domestici. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  1. Localizzazione in tempo reale: I dispositivi GPS permettono di localizzare il cane in tempo reale attraverso l’utilizzo di applicazioni o portali web dedicati. Questo è particolarmente utile in caso di smarrimento o fuga del cane, consentendo ai proprietari di reagire prontamente e di individuare rapidamente la posizione del cane.

  2. Sicurezza e tranquillità: Con un dispositivo GPS, i proprietari possono monitorare le attività del loro cane e ricevere notifiche immediate se il cane si allontana da un’area prestabilita. Questo offre una maggiore tranquillità e consente di intervenire tempestivamente in caso di situazioni di pericolo.

  3. Controllo dell’esercizio fisico: Alcuni dispositivi GPS offrono la possibilità di tracciare le attività fisiche del cane, come la distanza percorsa o le calorie bruciate. Questo aiuta i proprietari a gestire meglio l’esercizio fisico dei loro cani e a garantire che ricevano la giusta quantità di attività quotidiana.

  4. Condivisione della posizione: Alcuni dispositivi GPS consentono di condividere la posizione del cane con familiari, amici o dog sitter di fiducia. Questo è particolarmente utile quando si affidano i cani ad altre persone o quando si organizzano attività all’aperto con altri proprietari di cani.

I migliori dispositivi GPS per cani sul mercato

Esistono numerosi dispositivi GPS per cani disponibili sul mercato, ognuno con caratteristiche e funzionalità specifiche. Ecco una lista dei migliori dispositivi GPS per cani da prendere in considerazione:

  1. Nome del dispositivo:

    Kippy EVO – Localizzatore Satellitare

    • Descrizione:

      Kippy è un localizzatore GPS completamente prodotto in Italia e distribuito in tutta Europa.

      Si tratta di un eccellente dispositivo di localizzazione, estremamente leggero e adatto per animali con un peso superiore a 4 kg. È completamente impermeabile e dotato di una batteria ricaricabile a lunga durata (10 giorni), offrendo una copertura in Italia, Europa e all’estero, dove è disponibile la rete 2G.

      Rispetto alle versioni precedenti, Kippy ha subito notevoli miglioramenti, come un’accuratezza GPS superiore, una maggiore funzionalità dell’applicazione e una velocità di localizzazione più rapida. La localizzazione tramite Kippy è precisa, e la durata della batteria è eccezionale. Naturalmente, la durata varia a seconda dell’uso del collare GPS per cani, delle funzioni utilizzate, delle impostazioni, delle condizioni meteorologiche e della copertura GPS disponibile.

      È stato dimostrato che interrompere il tracciamento in tempo reale quando non è necessario contribuisce a prolungare la durata della batteria. Inoltre, sono molto interessanti le altre funzionalità di monitoraggio incluse, che consentono di tenere sotto controllo tutte le attività del nostro fedele amico a quattro zampe. È particolarmente interessante visualizzare un riepilogo di tutte le attività motorie dell’animale.

      Kippy è adatto sia per cani che per gatti ed è considerato il “più leggero” senza alcun dubbio, pesando solo 38 grammi!

      I grafici sono precisi, e la funzione del recinto virtuale è estremamente utile, avvisando quando il nostro amico esce dal perimetro prestabilito.

      Kippy è incredibilmente rapido nella comunicazione tra l’applicazione e il telefono. Inoltre, la torcia LED che può essere attivata comodamente dall’app per localizzare il nostro peloso al buio ha riscosso un grande successo. Sono disponibili tre tipi di pacchetti di servizio che offrono vari vantaggi a seconda delle esigenze del nostro cucciolo.

      Kippy è dotato di una SIM integrata pronta all’uso e può essere utilizzato con qualsiasi smartphone o tablet. È possibile acquistare direttamente dal sito web di Kippy il piano tariffario preferito e, allo stesso modo, può essere disattivato tramite l’applicazione quando non viene utilizzato.

      Oltre alle sue eccellenti caratteristiche, il collare GPS per cani Kippy si distingue anche per l’assistenza clienti di qualità. L’azienda dimostra sempre grande professionalità, competenza e gentilezza. Inoltre, essendo un marchio italiano, è più agevole contattare l’azienda rispetto ad altri marchi stranieri. Consigliamo vivamente l’utilizzo di Kippy!

  2. Nome del dispositivo:

    Tractive – Localizzatore GPS Cani

    • Descrizione:

      Passiamo ora al localizzatore GPS più famoso e venduto di tutti.

      Tractive è un marchio austriaco noto in tutto il mondo per la qualità e l’affidabilità del suo GPS.

      Offre un localizzatore GPS estremamente resistente, in grado di adattarsi anche ai cani più energici. Si adatta perfettamente al collo dell’animale, evitando l’ingarbugliamento nella vegetazione densa. Consigliato per animali con un peso superiore ai 5 kg, è impermeabile e si aggancia facilmente al collare.

      La clip di fissaggio tiene bene e il localizzatore GPS per cani non è affatto pesante. È molto facile da utilizzare, si connette rapidamente e traccia con precisione la posizione del cane, anche in acqua.

      L’applicazione funziona in modo ottimale, è facile da utilizzare e fornisce tutti i dati necessari. Il pulsante LIVE consente di seguire in tempo reale i movimenti dell’animale e la visualizzazione satellitare è estremamente comoda. La durata della batteria varia a seconda dell’uso, e alcuni utenti lamentano una scarsa autonomia, quindi è consigliabile caricarla durante la notte. La batteria dura circa 3 giorni se utilizzata in modalità live.

      È efficace anche per la localizzazione al buio: è possibile attivare un segnale acustico o una luce per facilitare la ricerca. Inoltre, tramite l’applicazione, è possibile visualizzare il tracciamento in tempo reale e la posizione attuale dell’animale.

      Il GPS funziona molto bene, ma il risultato dipende anche dalla presenza di ripetitori nella zona. Il servizio di assistenza è molto buono, con risposte rapide e tempestive. Sono disponibili diverse opzioni di abbonamento, piani tariffari e accessori aggiuntivi che possono essere acquistati separatamente, oltre alla possibilità di sottoscrivere un’assicurazione per la sostituzione del dispositivo in caso di guasto o smarrimento.

      L’abbonamento annuale ha un costo di 49 euro, che è decisamente conveniente se confrontato con i costi di abbonamento di oltre 200 euro proposti da alcune compagnie di assicurazioni per cani (offrendo lo stesso servizio identico).

      Per noi, Tractive è il migliore in assoluto: offre funzioni utili (specialmente per il tracciamento al buio), un rapporto qualità-prezzo eccellente, un’usabilità impressionante e una precisione impeccabile.

      Un prodotto “made in Austria” che ha conquistato il mondo e che merita la reputazione che si è guadagnato.

  3. Nome del dispositivo:

    Girafus – PRO-Track

    • Descrizione:

      Girafus è diverso dai tradizionali localizzatori GPS per cani, poiché utilizza onde radio e non richiede alcun abbonamento.

      Può essere utilizzato come localizzatore sia per gatti che per cani, poiché il dispositivo può essere adattato a qualsiasi tipo di collare.

      Si tratta di un localizzatore radio inizialmente progettato per i gatti, ma che può essere facilmente adattato anche per i cani. Il dispositivo funziona attraverso l’uso di onde radio ed è estremamente semplice da utilizzare, senza richiedere alcun abbonamento. Pertanto, sebbene la portata di questo sistema non sia paragonabile a quella di un GPS, compensa in termini di precisione su distanze più brevi, consentendo di localizzare l’animale anche se si trova al chiuso, poiché il segnale radio può essere ricevuto anche se la portata si riduce.

      Questa è la principale differenza rispetto ai localizzatori GPS con abbonamento, in quanto il raggio d’azione massimo è di 300/500 metri.

      Il kit è completo e ha dimensioni adatte a qualsiasi animale. Inoltre, le batterie ricaricabili con il relativo caricabatterie sono di ottima qualità.

      Tuttavia, è importante fare attenzione alla fragilità dei dispositivi e seguire attentamente le istruzioni di montaggio e smontaggio per evitare di danneggiare le alette che permettono una corretta chiusura. Inoltre, va tenuto presente che i dispositivi non sono impermeabili e smettono di funzionare se cadono in acqua.

      Inoltre, la custodia in silicone tende a deteriorarsi nel tempo, ma è possibile rinforzarla con del nastro adesivo. Si può dire che il dispositivo inizia a localizzare a una distanza inferiore a 200-300 metri e i risultati sono buoni e immediati.

      L’intero sistema funziona molto bene grazie alla tecnologia radio anziché al GPS, ed è molto utile vedere i LED che si attivano una volta acceso il ricevitore: i LED rossi indicano la distanza, mentre quelli verdi indicano la direzione.

      La durata della batteria è eccellente, arrivando fino a 7 giorni.

      In sintesi, possiamo dire che questo localizzatore funziona molto bene su distanze ridotte nel caso in cui si stia cercando un animale che sembra essere scomparso, sia di giorno che di notte, in quanto è preciso nel determinare la direzione e la distanza dell’animale. L’assistenza offerta è di alta qualità e risolve rapidamente dubbi e problemi con grande professionalità.

      Si tratta di uno strumento di controllo eccellente per gli amanti degli animali che cercano un localizzatore per cani o gatti che non richieda un abbonamento.

      È importante notare che il principale limite di questo sistema rimane la distanza massima di copertura: oltre i 500 metri, il segnale diventa meno preciso.

  1. Scegliere il dispositivo adatto: Valuta attentamente le funzionalità offerte da diversi dispositivi e scegli quello più adatto alle esigenze del tuo cane e alle tue preferenze personali.

  2. Assicurare una corretta vestibilità: Assicurati che il dispositivo GPS sia comodo e sicuro per il tuo cane. Controlla le dimensioni e la resistenza all’acqua del dispositivo e regola il collare in modo che si adatti correttamente al collo del tuo cane.

  3. Configurazione dell’app o del portale: Installa l’applicazione o accedi al portale web associato al dispositivo GPS e configurane correttamente le impostazioni. Imposta le notifiche desiderate e definisci le aree sicure per il tuo cane.

  4. Mantenere il dispositivo carico: Ricordati di caricare regolarmente il dispositivo GPS per garantire che sia sempre attivo e funzionante quando ne hai bisogno.

  5. Testare e familiarizzare: Prima di utilizzare il dispositivo in situazioni critiche, fai alcune prove per assicurarti di conoscere le funzionalità e di comprendere come interpretare le informazioni ricevute.

I dispositivi GPS per cani offrono un’opzione sicura e affidabile per localizzare e monitorare i nostri amici a quattro zampe. Con una vasta gamma di dispositivi disponibili, è possibile trovare quello che meglio si adatta alle esigenze del tuo cane e del tuo stile di vita. Assicurati di utilizzare il dispositivo in modo efficace, seguendo le istruzioni del produttore e prendendo le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza e il benessere del tuo cane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Leggi di più »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Leggi di più »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Leggi di più »