I benefici delle verdure per i cani

º

Potreste non pensare che le verdure per cani siano controverse. Ma lo sono…

Molti veterinari non pensano che i cani abbiano bisogno di verdure. E lo stesso vale per gli alimentatori crudi… molte persone pensano che i cani non abbiano bisogno di verdure. Credono che una dieta interamente a base di carne sia sufficiente a fornire ai loro cani tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.

I cani mangiano le verdure in natura

Innanzitutto, parliamo della posizione dei cani nel continuum erbivori-carnivori. Non sono carnivori obbligati o puri come i gatti. E non sono assolutamente erbivori come le mucche e i cavalli…

Anche se i cani sono carnivori, la loro dieta è molto più varia di quella dei gatti. Nel continuum, si collocano tra gli onnivori (mangiatori di vegetali e di carne, come i maiali) e i carnivori. In effetti, cani, lupi e altri canidi selvatici mangiano vegetali da migliaia di anni.

Le verdure aiutano ad alcalinizzare l'organismo del cane

Bilanciare l’alcalinità e l’acidità della dieta è importante per la salute del cane. Alcuni organi funzionano meglio in un ambiente più alcalino. Tra questi, fegato, pancreas, cistifellea, ormoni, cuore e reni.

Se l’acidità è eccessiva, può provocare infiammazioni. E l’infiammazione è causa di molte malattie croniche.

Le proteine come la carne rendono il corpo più acido. È quindi opportuno bilanciare queste proteine con verdure che hanno un effetto alcalinizzante sull’organismo.

I nutrienti nelle verdure per cani

Le verdure sono ricche di importanti nutrienti, tra cui proteine, grassi, carboidrati e fibre. Ecco perché sono un alimento completo per gli erbivori come mucche, pecore e conigli.

Mentre il cane deve mangiare carne per ottenere l’intera gamma di aminoacidi di cui ha bisogno, le verdure aiutano a bilanciare la sua dieta. Inoltre, forniscono importanti fitonutrienti che non si trovano nella carne (i dettagli sui fitonutrienti sono riportati più avanti).

Ma è meglio stare alla larga dai cereali e dai legumi, come piselli e fagioli. Sono ricchi di amido, che può aggravare o causare molte malattie. Inoltre, molti di essi vengono spruzzati con erbicidi tossici come il glifosato.

Le verdure idratano il cane

I cani che mangiano crocchette si trovano in uno stato cronico di disidratazione. La disidratazione contribuisce a problemi come le malattie renali o la formazione di calcoli nella vescica. Per questo motivo, l’aggiunta di verdure alla dieta del cane può contribuire a fornirgli liquidi.

Le verdure sono un’ottima fonte di acqua. Cetrioli, lattuga, broccoli e cavoletti di Bruxelles contengono oltre l’85% di acqua.

Le verdure sono ricche di vitamine per i cani

Le verdure crude forniscono al cane molte vitamine, tra cui:
  • Vitamine del gruppo B. Contribuiscono all’energia, al funzionamento degli enzimi e del sistema nervoso, alla risposta immunitaria e al metabolismo. Le verdure contengono molte vitamine del gruppo B, ma sono povere di B12 e B1, quindi il cane ha bisogno di alimenti come fegato e uova.
  • Vitamina C e cofattori. I cani producono da soli la vitamina C, ma hanno bisogno di cofattori per aiutare il loro organismo a utilizzarla. Il cane potrebbe aver bisogno di un apporto di vitamina C con l’avanzare dell’età o in caso di stress.
  • Vitamina A. Rafforza l’immunità, protegge la salute degli occhi, previene i disturbi della pelle e contribuisce alla crescita di denti e ossa forti.
  • Vitamina E. Questo antiossidante aiuta a prevenire il cancro e altre malattie. Promuove inoltre la salute di pelle e capelli.
  • Vitamina K. Svolge un ruolo nella formazione e nella riparazione delle ossa e contribuisce a migliorare la funzionalità epatica.

Le verdure favoriscono la digestione dei cani

Gli enzimi sono proteine speciali che aiutano a digerire gli alimenti e a gestire i processi metabolici. Verdure come asparagi, spinaci e pomodori sono particolarmente ricche di enzimi.

Alcuni enzimi sopravvivono all’acido dello stomaco del cane e passano nell’intestino. Questi enzimi sopravvissuti sono anti-invecchiamento, anti-degenerazione e pro-salute.

Come nutrire i cani con le verdure

Per ottenere i massimi benefici nutrizionali, dovreste somministrare al vostro cane verdure crude. Ma è necessario schiacciarle o polverizzarle in uno spremiagrumi o in un frullatore, altrimenti il cane non sarà in grado di digerirle. Tritare o grattugiare non è sufficiente per renderle digeribili. Se preferite, potete anche cuocerle leggermente al vapore, ma la cottura farà perdere alcuni nutrienti.

Utilizzate tutte le verdure di stagione, dando molta varietà. L’obiettivo dovrebbe essere quello di dare al cane un arcobaleno di verdure. Se manca un colore, considerate l’aggiunta di un po’ di frutta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Leggi di più »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Leggi di più »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Leggi di più »