I CANI E L’AUTOCONTROLLO

º

Se Cerchiamo la definizione di autocontrollo sul vocabolario troveremo che recita così: L’autocontrollo è il controllo, il dominio di sé, coordinamento dei propri stimoli e delle proprie azioni.

E i cani sono dotati di autocontrollo? Quando e come lo imparano?

La risposta è sì, sono dotati di autocontrollo e iniziano ad impararlo molto presto, da piccoli è la loro mamma che glielo insegna e lo fa principalmente quando i cuccioli iniziano a mettere i dentini, infatti questi se stringono troppo la mammella per la poppata possono fare male alla mamma che mette in atto una sorta di sgridata per far sì che mollino la presa. Questi insegnamenti proseguono anche quando i cuccioli giocano tra di loro, se il gioco si fa troppo duro la mamma può intervenire, ma anche i cuccioli stessi che guaiscono e imparano a fermare il fratellino troppo irruento.

Per questo ribadisco ancora l’importanza di lasciare i cuccioli con mamma e fratelli per tutto il tempo necessario, altrimenti sarà molto più difficile che possano imparare questi elementi basilari.

Anche noi possiamo continuare ad allenare l’autocontrollo nel nostro cane, e qui di seguito vi do qualche suggerimento di esercizi che possiamo proporre, possono essere eseguiti sia con il cibo che con il gioco, a seconda del cane che avremo di fronte sceglieremo quello più adeguato:

  1. Il più classico è quello della ciotola al momento del pasto: prendiamo da subito la buona abitudine di appoggiare la ciotola in terra solo quando il nostro cucciolo sarà tranquillo. Non ritengo sia necessario inserire un comando come il resta, e nemmeno far aspettare il cane chissà quanto tempo prima di farlo mangiare, ma semplicemente mettere la ciotola quando il cane è tranquillo, tanto più se è un cucciolo.
  2. Sempre col cibo possiamo fare l’esercizio di tenere un bocconcino molto gradito al nostro cane, stretto nel pugno della mano. All’inizio certamente cercherà di prenderlo in ogni modo, ma noi apriremo la mano e daremo il boccone solo quando il cane sarà tranquillo e non tenterà di aprirci lui la mano.
  3. Se al nostro cane piace molto la pallina possiamo utilizzarla per fare questo esercizio: teniamo la pallina in mano, se il nostro cane tenterà di prenderla ovviamente non la lanceremo, e la terremo finché sarà tranquillo, poi la lanceremo come premio. Per complicare ancora di più l’esercizio e fare un autocontrollo livello “superdog” possiamo lavorare per gradi fino a quando il cane starà fermo anche se appoggiamo la pallina a terra quasi di fronte a lui, poi la faremo cadere e per ultimo potrà stare fermo anche in caso di lancio della pallina.
  4. Tira e molla: vi potrà sembrare strano, ma anche giocando al tira e molla si può sviluppare l’autocontrollo, tenendo ferma la treccia o il manicotto con cui stiamo giocando, fino a quando il cane non apre la bocca e lascia il gioco. In questo modo potremmo andare ad inserire anche il comando “lascia”.

Lavorare sull’autocontrollo è molto utile, poiché se il cane lo impara con questi giochetti poi di sicuro lo utilizzerà di sua spontanea volontà anche in molti altri contesti e anche per noi sarà più semplice gestire il cane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Read More »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Read More »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Read More »