I CANI POSSONO MANGIARE IL PESCE?

º

Il pesce è diventato un ingrediente molto popolare negli alimenti commerciali per cani, e per una buona ragione! La maggior parte dei cani adora il sapore del pesce, che rende il momento del pasto un gioco da ragazzi, ma è anche molto salutare per loro. È ricco di sostanze nutritive che favoriscono la loro salute e può essere tollerato anche dalla maggior parte dei cani che soffrono di disturbi di stomaco. Tuttavia, una cosa buona può essere decisamente eccessiva, quindi è importante conoscere anche i pericoli che si possono incontrare quando si dà da mangiare al cane il pesce.

Quali sono i benefici dell'alimentazione del cane con il pesce?

Il pesce nella dieta del cane può offrire un’ottima fonte di proteine altamente digeribili, il che significa che possono accedere prontamente a tutte le bontà della carne, in modo da sprecarne pochissima. È anche relativamente povero di grassi saturi, il che significa che è una delle carni migliori per quanto riguarda la salute del cuore.

Inoltre, il pesce offre una delle migliori fonti di acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA. Questi acidi grassi svolgono molte funzioni per la salute del nostro cane e forse avrete sentito dire che possono favorire la salute della pelle e del pelo. Ma ancora più impressionante è il fatto che è stato dimostrato che sono in grado di ridurre le infiammazioni. Ciò rende una dieta a base di pesce preziosa per i cani che soffrono di osteoartrite o IBD.

Il pesce contiene anche una serie di vitamine e minerali che dovrebbero essere inclusi nella dieta del cane:

  • vitamina A, che contribuisce a mantenere la pelle sana
  • Vitamine B6 e B12, che contribuiscono a migliorare l’umore, a mantenere il cervello sano e a prevenire l’anemia. Contribuiscono inoltre a rafforzare il sistema immunitario.
  • Vitamina D, che favorisce una crescita sana dello scheletro e un sistema immunitario sano.
  • Vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue e la guarigione delle ferite. La maggior parte dei cani ricava una quantità sufficiente di vitamina K dai batteri dell’intestino crasso, ma ciò può essere compromesso da alcuni farmaci e malattie, per cui può essere necessaria una dieta a base di vitamina K.
  • Minerali, tra cui fosforo, manganese e iodio.

Quali sono i rischi dell'alimentazione dei cani con il pesce?

Affinché il cane possa trarre i benefici del pesce, è necessario che faccia parte di una dieta completa. Infatti, il pesce da solo non è sufficiente a sostenere la salute del cane: manca di una quantità sufficiente di calcio, sodio, ferro, rame e altri nutrienti chiave. Questo aspetto è particolarmente importante da tenere presente se si prevede di cucinare in casa i pasti del cane (cosa che dovrebbe essere fatta in consultazione con un nutrizionista canino), ma non c’è bisogno di preoccuparsi se si preferisce dare al cane crocchette o cibo umido: la nostra selezione di questi alimenti è già bilanciata e completa per assicurarsi che il cane riceva tutto ciò di cui ha bisogno.

Tuttavia, se avete intenzione di dare al vostro cane qualche bocconcino fresco a base di pesce, magari qualche scarto di pesce o un pezzetto di pesce da chiamare proprio, ci sono altri rischi di cui dovete essere consapevoli. Il principale è che spesso il pesce può essere difficile da disossare completamente e queste lische possono rivelarsi fatali per i nostri cani. Se riescono a prenderne una, possono perforare le gengive o altre parti della bocca. Se riescono a inghiottirla, rischiano di soffocare o possono addirittura perforare il tratto gastrointestinale, andando a perforare altri organi. Per questo motivo, è fondamentale selezionare con cura il pesce che si intende dare al cane, per assicurarsi che sia privo di lische.

Un altro rischio legato al pesce è che sia crudo o poco cotto. Il pesce crudo può esporre il cane a batteri come la salmonella, la listeria e il clostridium, che possono farlo ammalare. Questi batteri possono trasmettersi anche ad altri membri della famiglia: i bambini, gli anziani e le persone immunocompromesse sono i soggetti più a rischio.

Il pesce crudo può anche essere contaminato da parassiti, che possono trasmettersi al cane se non viene cucinato, oltre a causare una carenza di tiamina nei nostri cani. Se il vostro cane dovesse avere una carenza di tiamina, sarebbe vulnerabile a tutta una serie di problemi di salute, come confusione, affaticamento, convulsioni e altro.

Qual è il miglior pesce da dare ai cani?

In genere si ritiene che sia meglio somministrare ai nostri cani pesci più giovani o con una vita più breve, poiché i pesci più vecchi tendono ad accumulare mercurio nei tessuti e sono stati esposti a un numero maggiore di parassiti. Questi pesci a vita più breve (che sono migliori per il cane) sono il salmone, il pesce bianco, l’aringa, il merluzzo e il pesce gatto. Specie come il tonno bianco e il pesce spada tendono a vivere molto più a lungo e potrebbero quindi esporre il cane al rischio di tossicità da metalli pesanti.

Tuttavia, se avete intenzione di dare al vostro cane qualche bocconcino fresco a base di pesce, magari qualche scarto di pesce o un pezzetto di pesce da chiamare proprio, ci sono altri rischi di cui dovete essere consapevoli. Il principale è che spesso il pesce può essere difficile da disossare completamente e queste lische possono rivelarsi fatali per i nostri cani. Se riescono a prenderne una, possono perforare le gengive o altre parti della bocca. Se riescono a inghiottirla, rischiano di soffocare o possono addirittura perforare il tratto gastrointestinale, andando a perforare altri organi. Per questo motivo, è fondamentale selezionare con cura il pesce che si intende dare al cane, per assicurarsi che sia privo di lische.

Un altro rischio legato al pesce è che sia crudo o poco cotto. Il pesce crudo può esporre il cane a batteri come la salmonella, la listeria e il clostridium, che possono farlo ammalare. Questi batteri possono trasmettersi anche ad altri membri della famiglia: i bambini, gli anziani e le persone immunocompromesse sono i soggetti più a rischio.

Il pesce crudo può anche essere contaminato da parassiti, che possono trasmettersi al cane se non viene cucinato, oltre a causare una carenza di tiamina nei nostri cani. Se il vostro cane dovesse avere una carenza di tiamina, sarebbe vulnerabile a tutta una serie di problemi di salute, come confusione, affaticamento, convulsioni e altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Read More »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Read More »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Read More »