Le 5 principali cause di diarrea del cucciolo

º

L’arrivo di un nuovo cucciolo in casa è un momento emozionante per la famiglia. Ma poi arriva la temuta diarrea del cucciolo… e vorrete capire cosa l’ha causata.

Che aspetto ha la diarrea del cucciolo?

Ecco cosa si può vedere se il cucciolo ha diarrea:

  • Si ammucchiano e perdono forma quando vengono prese in mano
  • Si forma in mucchi (consistenza del gelato)
  • Ammassi o macchie senza forma
  • Acquose e piatte

Le 5 principali cause di diarrea del cucciolo

Queste sono le principali situazioni che possono causare la diarrea nei cuccioli.

Stress
Il cucciolo ha lasciato i suoi compagni di cucciolata e la madre… l’unica famiglia che ha conosciuto finora per tutta la sua vita. Lo stress può manifestarsi con la diarrea. Gli ormoni dello stress possono portare a disturbi gastrointestinali. Lo stress può anche far sì che il colon del cucciolo si infiammi e smetta di assorbire l’acqua, che quindi passa sotto forma di feci molli. Anche il gioco eccessivo e l’eccitazione possono portare alla diarrea.

Cambiamento di dieta
Un nuovo cucciolo viene svezzato dal latte materno, passa alla dieta dell’allevatore e poi torna a casa con un altro cambiamento di dieta. Può essere difficile fare tutti questi cambi in un breve periodo di tempo… anche se i cuccioli che sono stati svezzati con una dieta varia passeranno più facilmente a un nuovo alimento.

Inoltre, un cucciolo è sempre a caccia di qualsiasi cosa da mangiare. I cuccioli esplorano con la bocca, quindi potrebbero mangiare cacca, piante, bastoni, calzini o qualsiasi altra cosa riescano a trovare. Potrebbe anche contrarre un’intossicazione alimentare entrando in contatto con alimenti contaminati. Il cucciolo ha un sistema immunitario immaturo e la diarrea può essere il risultato di queste avventure. Situazioni del genere di solito si risolvono in un giorno o due.

Trattamenti veterinari
Molti proprietari di cuccioli portano il loro nuovo membro della famiglia a fare la prima visita dal veterinario. I vaccini, gli sverminanti o i farmaci somministrati possono alterare i batteri intestinali e sconvolgere l’apparato digerente. Il risultato è spesso la diarrea.

Parassiti
Il sistema immunitario immaturo dei cuccioli può renderli suscettibili ai vermi e ad altri parassiti. Fortunatamente esistono metodi naturali per trattare questi parassiti, in modo da non dover ricorrere a sverminanti aggressivi o a farmaci antiparassitari.

Parvovirosi
Il parvovirus è una malattia virale piuttosto comune che può infettare i cuccioli… e la diarrea è spesso la prima cosa che si nota. Il segno distintivo della parvo è la diarrea sanguinolenta con un caratteristico odore metallico. Altri segni della parvo sono vomito, febbre, letargia e perdita di appetito. Se sospettate la parvo, agite in fretta e portate un campione fecale al veterinario per farlo analizzare.

Il pericolo della parvovirosi
I cuccioli sono più suscettibili alla parvo tra le 6 e le 20 settimane di vita. Il pericolo principale della parvo è la disidratazione. Se il cucciolo risulta positivo alla parvo, avrà bisogno di un trattamento urgente, che comprenda fluidi per via endovenosa o sottocutanea, presso l’ambulatorio veterinario oppure (solo se siete disposti a occuparvi di lui 24 ore su 24) a casa con l’aiuto del vostro veterinario olistico. Non cercate di trattare la parvo da soli: è una condizione molto grave che richiede la guida di un veterinario.

Modi per gestire la diarrea dei cuccioli

Un caso di diarrea lieve di solito si risolve in un giorno o due senza aiuto. Potrebbe essere necessario fare di più. Ma non è sempre possibile trattare un cucciolo con i rimedi che si danno a un cane adulto. Ecco quindi cosa potete fare a casa per il vostro cucciolo.

  • Somministrate cibo insipido come il pollo bollito di consistenza molliccia per dare tregua all’apparato digerente. È più facile da digerire e quindi alcuni nutrienti possono essere assorbiti meglio.
  • Aumentate le fibre nel cibo del cucciolo per aiutare ad assorbire l’acqua in eccesso e creare feci più solide. Aggiungete la zucca semplice (non il ripieno della torta) un mezzo cucchiaino alla volta e monitorate i risultati. Entro un giorno o due si dovrebbe notare un miglioramento.
  • Assicuratevi che il cucciolo assuma molta acqua. Dategli del brodo d’ossa per aggiungere sostanze nutritive.
  • Riportare lentamente il cucciolo al cibo solido. Dategli pochi solidi per consentire al suo sistema digestivo di guarire.
  • Iniziate a ricostruire la salute dell’intestino del cucciolo con un alimento probiotico naturale come le verdure fermentate. È meglio aspettare ad aggiungere integratori finché non è più grande.

2 Avvertenze sulla diarrea dei cuccioli

I cuccioli stanno crescendo e stanno costruendo un sistema immunitario, quindi hanno bisogno di cure speciali. Ecco cosa c’è da sapere:

  • La disidratazione è un problema serio. Tutta quella cacca acquosa sottrae liquidi al suo organismo, quindi è necessario assicurarsi che il cucciolo beva a sufficienza. In alcuni casi potrebbe aver bisogno di liquidi sottocutanei, che il veterinario può fornirvi per somministrarli a casa.
  • Non fate mai digiunare un cucciolo di età inferiore ai 7 mesi. Dategli da mangiare piccoli pasti di cibo insipido e molliccio con molti liquidi.

Quando rivolgersi al veterinario per la diarrea del cucciolo

Quando la diarrea si protrae per più di un giorno o due e peggiora invece di migliorare, è il momento di contattare il veterinario. Ecco alcuni sintomi gravi da tenere d’occhio.

  • Diarrea sanguinolenta o altri segni di parvo come indicato in precedenza
  • Perdita di appetito
  • Non beve abbastanza acqua
  • Gengive pallide o secche e appiccicose
  • Vomito
  • Minzione ridotta o assente
  • Feci nere e catramose
  • Cambiamento di disposizione d’animo
  • Letargia o debolezza
  • Evidente disagio o dolore (potreste sentire il cucciolo piagnucolare)
  • Mancanza di movimento che può suggerire dolore
  • Diarrea che si protrae per più di un giorno o due, o che peggiora
  • Ingestione di qualcosa di tossico o ingestione di un oggetto non commestibile

La maggior parte dei casi di diarrea nei cuccioli può essere facilmente gestita. Ma fate attenzione a qualsiasi cosa fuori dall’ordinario nell’attività e nel comportamento del vostro cucciolo. Potrebbe essere il segnale di un problema più serio di una semplice diarrea alimentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Leggi di più »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Leggi di più »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Leggi di più »