Perché i gatti dormono così tanto?

º

La risposta alla domanda “Perché i gatti dormono così tanto?” porta in definitiva a una risposta ricorrente: Sono predatori naturali. In genere, i gatti dormono 15 ore al giorno e possono allungare il sonno fino a 20 ore. Tuttavia, ci sono altri fattori che contribuiscono ai continui “sonnellini” quotidiani che portano a questi lunghi periodi di sonno. Qui scopriremo alcuni dei motivi che contribuiscono a far sì che i gatti abbiano bisogno di così tanti sonnellini.

Creature notturne

Il fatto che i gatti dormano tutto il giorno potrebbe essere dovuto al fatto che sono predatori naturali che si preparano a cacciare di notte in cerca di prede. Le razze antiche di gatti erano principalmente notturne, quindi è possibile che il vostro gatto abbia sviluppato l’abitudine dei suoi antenati. Un gatto domestico mantiene per lo più un modello di sonno come noi, ma c’è la possibilità di un diversivo. I gatti esercitano le loro capacità di predazione durante la notte a causa di:
  • Orari di caccia privilegiati: l’alba e il tramonto sono i migliori per la ricerca di prede.
  • Programma di sonno – radici radicate come predatori notturni con sonno di recupero diurno
  • Vista adattabile – progettata per passare da un livello di luce basso a uno elevato
  • Avversione alle condizioni atmosferiche: i gatti dormono durante il giorno per evitare il caldo o il freddo estremo.

Conservazione dell'energia

In quanto predatori, i gatti amano risparmiare le energie per cacciare di notte. Anche se sono stati addomesticati per la maggior parte della loro vita, gli amici felini di casa portano ancora con sé l’istinto selvaggio. Sia che il gatto si stia esercitando o allenando, manifesterà il suo istinto omicida attaccando la preda bersaglio. Questa caccia richiede un’enorme quantità di energia. Il vostro micio dorme per molte ore per conservare l’energia necessaria per saltare, saltare e correre dietro la preda.
  • Sonno sporadico – i modelli vanno da cinque a trenta minuti, per accumulare riserve di energia.
  • Inerzia del gatto: rimane a riposo per conservare l’energia, a meno che non sia provocato ad agire su una preda/predatore.
  • Efficienza energetica – praticare strategie che richiedono il minor dispendio di energia per massimizzare le riserve energetiche.

Qual è la quantità di sonno normale per un gatto?

Il numero di ore di sonno e il modello di sonno tipico del gatto cambiano con l’avanzare dell’età:
  • I gattini probabilmente dormono per la maggior parte del giorno, con qualche breve spunto di energia tra i pasti.
  • I gatti adolescenti possono avere schemi di sonno irregolari combinati con periodi di intenso divertimento.
  • I gatti adulti tendono ad avere orari di sonno più fissi, con una media di circa 12-20 ore di sonno al giorno.
  • I gatti anziani tendono ad avere meno energia e una mobilità ridotta, il che significa che dormiranno di più rispetto ai gatti giovani.

Noia

I modelli di sonno dei gatti possono anche dipendere dalla noia. Quando non ci sono lavori o attività da fare, i gatti tendono a dormire di più. Si può ovviare a questo problema costruendo nuove mensole su cui far arrampicare il proprio amico felino o introducendo nuovi giocattoli che lo tengano occupato e impegnato. Creare un ambiente più stimolante per il gatto dovrebbe allontanare queste sensazioni. Ecco alcuni modi per migliorare la partecipazione mentale del vostro gatto:
  • Posti dove arrampicarsi – creare postazioni alte per appollaiarsi come una piattaforma di osservazione.
  • Postazioni per graffiare – riconoscono il loro naturale bisogno di graffiare e di rimuovere i vecchi residui dagli artigli.
  • Trespolo alla finestra: i gatti si divertono a guardare l’esterno e l’uso del trespolo richiede un po’ di esercizio fisico.

Non si sente bene

Il sonno dei gatti aumenta quando non si sentono bene, e questo li rende meno attivi a causa dei bassi livelli di energia. Passano molto tempo sdraiati sotto il letto a dormire per ore, a volte con un occhio aperto. Se il vostro gatto è obeso, questo può esacerbare il suo bisogno di dormire di più, poiché l’obesità porta a un comportamento inattivo nei gatti. Ecco i segni e i sintomi da osservare per capire se il gatto è malato:

  • Cambiamenti nella normalità: umore, appetito, bere, peso (perdita o aumento), vocalizzazione.
  • Indicatori visivi – pupille costrette o dilatate, vomito, diarrea, perdita di pelo.
  • Cambiamenti comportamentali: alterazione del livello di energia, diminuzione dell’interazione sociale, irrequietezza.
    I proprietari dovrebbero essere sicuri che il loro gatto sia in salute se dorme 15-20 ore al giorno. Tuttavia, se il proprietario percepisce che il suo gatto non sta bene e contribuisce a interrompere il sonno, potrebbe essere il momento di fare una visita dal veterinario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Leggi di più »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Leggi di più »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Leggi di più »