Fino a quando crescono i cani?

º

Tutti amano i cuccioli, ma tutti i cani crescono, maturano e raggiungono la loro dimensione completa a un certo punto. La domanda è: quando i cani smettono di crescere? E quanto diventerà grande il vostro cane?

La risposta breve è che la maggior parte dei cani smette di crescere tra i 6 e i 18 mesi di età. Tuttavia, questa cifra può ovviamente cambiare in base a diversi fattori, come la razza del cane e persino il suo sesso (i cani maschi in genere superano le femmine in tutte le razze).

Tenendo conto di ciò, ecco alcune utili linee guida e regole empiriche per aiutarvi a farvi un’idea più precisa di quando il vostro cane smetterà di crescere e di quanto diventerà grande. Consideriamo innanzitutto i cani di taglia grande.

Quando smettono di crescere i cani di grossa taglia?

Una razza di cane di taglia grande (ovvero una razza che da adulta pesa tra i 25 e i 50 kg) in genere smette di crescere tra i 10 e i 18 mesi di età. Anche in questo caso, però, si tratta solo di una regola empirica. Alcune razze molto grandi o giganti, come i mastini, possono impiegare fino a 24 mesi per svilupparsi completamente. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle razze di cani di taglia grande raggiungerà la piena altezza entro i 16 mesi.

I cani di razza grande più comuni sono:

  • Pastori tedeschi
  • Labrador Retriever
  • Husky siberiani
  • Collie
  • Dalmata

Quando smettono di crescere i cani di piccola taglia?

Le razze di cani di piccola taglia finiscono di crescere all’età di 6-8 mesi. Le razze medie possono impiegare un po’ più di tempo, raggiungendo la loro dimensione completa intorno ai 12 mesi. Per cane di razza piccola si intende qualsiasi cane di peso inferiore a 12 kg quando è completamente cresciuto, mentre una razza media varia da 12 a 25 kg quando è completamente cresciuta. I cani di razza piccola più comuni sono:
  • Bassotti
  • Maltesi
  • Terrier dello Yorkshire
  • Barboncini toy
  • Chihuahua
Le razze medie più comuni includono:
  • Beagle
  • Basset Hound
  • Schnauzer in miniatura

Quanto cresce un cane dopo 6 mesi?

La crescita e lo sviluppo più rapidi del cucciolo si verificano tra la nascita e i 6 mesi di età. Ma i cuccioli continueranno a ingrassare e ad aumentare di statura fino a raggiungere la loro taglia adulta.

Dopo i 6 mesi, le razze di cani toy e di piccola taglia avranno quasi completato la loro crescita, mentre le razze più grandi continueranno a crescere. Un cucciolo di razza media o grande può raggiungere circa i due terzi del suo peso da adulto dopo 6 mesi. I cuccioli di razza gigante, invece, a quest’età potrebbero raggiungere solo la metà del loro peso da adulti.

Si può dire quanto diventerà grande un cucciolo?

Esistono diversi modi per stimare le dimensioni del cucciolo quando raggiungerà l’età adulta Alcuni metodi, come l’osservazione delle dimensioni delle zampe del cucciolo, sono essenzialmente dei miti e non sono molto utili per avere un quadro preciso delle dimensioni future del cucciolo. È più utile stimare le dimensioni del cucciolo in base alla sua razza.

Gli standard di razza sono particolarmente utili se il cane è di razza pura. In questo caso, anche i calcolatori del peso del cucciolo basati sugli standard di razza possono aiutare a prevedere quanto diventerà grande il cucciolo.

Stimare la taglia adulta di un cucciolo di razza mista è un po’ più difficile. Si può avere un quadro più chiaro se si conoscono le razze del cane e le dimensioni dei suoi genitori. Se ciò non è possibile, la cosa migliore è di solito utilizzare la razza presunta per fare una stima della taglia completa.

Come far crescere il cane più grande

Il modo migliore per garantire che il vostro cane cresca forte e sano è alimentarlo con una dieta nutriente. Ma non sempre le dimensioni sono migliori quando si tratta di cuccioli: assicuratevi che il vostro cucciolo rimanga magro, perché un’eccessiva nutrizione può portare a problemi ortopedici.

Forse avete sentito dire che le diete ad alto contenuto proteico non dovrebbero essere somministrate ai cuccioli, soprattutto a quelli di taglia grande. Ma questo è stato smentito come causa di malattie articolari, anche se l’eccesso di calorie può essere un problema.

Se il cucciolo viene alimentato con una dieta secca, cercate alimenti che contengano almeno il 26% di proteine. Se il cucciolo segue una dieta cruda (e noi consigliamo di farlo), cercate un alimento che contenga almeno il 14% di proteine e non più del 10% di grassi, come mangime. Una dieta cruda commerciale di buona qualità darà al vostro cucciolo un sano vantaggio.

Infine, fate fare al vostro cane molti brevi esercizi fisici, combinati con una sana dose di riposo. Questo lo aiuterà a crescere fino a raggiungere la sua dimensione completa, evitando che diventi sovrappeso.

Conclusione

Quando i cani smettono di crescere?… Per capire quando il vostro cane smetterà di crescere è necessario stimare la sua futura taglia in base alla sua razza. Per i cani di razza, i calcolatori del peso dei cuccioli possono aiutarvi a ottenere una stima abbastanza accurata delle dimensioni del vostro cucciolo.

La cosa migliore da fare per aiutare il cane a crescere fino a raggiungere la taglia massima è nutrirlo con una dieta a base di alimenti crudi e integrali. Se il cucciolo non cresce nonostante l’alimentazione abbondante, potrebbe avere vermi o parassiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Leggi di più »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Leggi di più »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Leggi di più »