Segnali di stress comuni nei cani e il loro significato

º

Sei arrivato nel posto giusto se vuoi capire i segnali di stress più comuni nei cani e il loro significato. Negli ultimi dieci anni si è assistito a un cambiamento massiccio nella comprensione e nel trattamento dell’ansia e dello stress umano.

E i nostri cani saranno sempre lì a trascinarci dal lato oscuro a quello della corteccia con la loro sensibilità alle zampe e la loro abilità nell’alleviare lo stress.

Così come lo stress può colpire gli esseri umani in vari modi mentali e fisici, può colpire anche i nostri cani. Oltre il 70% dei cani manifesta stress e ansia. Poiché i cani non parlano in modo umano (e non indossano anelli dell’umore), a volte può essere difficile capire esattamente cosa sta dicendo il vostro cucciolo. Tuttavia, capendo come comunica il vostro cane, potete prendere provvedimenti per ridurre al minimo le cause di stress e aiutare il vostro cane a sentirsi felice, sano e peloso.

Per prima cosa, parliamo di ciò che stressa i cani e di come rispondono all’ambiente circostante, in modo che possiate capire meglio il vostro amato cagnolino.

FONTI COMUNI DI STRESS CANINO

Qualsiasi situazione, ambiente, oggetto o essere che perturbi il normale stato di funzionamento dell’organismo può scatenare lo stress.

Possiamo suddividere i fattori scatenanti dello stress in quattro categorie principali:

  • Ambientali
  • Sociale
  • Fisico
  • Emozionale

I cani possono provare stress quando sono esposti a uno o a tutti i tipi di fattori di stress. Di seguito sono riportati alcuni dei fattori di stress più comuni nei cani:

  • Interruzioni della routine
  • Perdita o perdita di un membro della famiglia o di un animale domestico
  • Tuoni, fulmini o pioggia
  • Fuochi d’artificio, spari, auto in retromarcia o altri rumori improvvisi e forti
  • Altre fonti di rumore come musica ad alto volume, lavori in corso o televisione
  • Interazioni umane tese: Livelli di stress umano in casa, discussioni o litigi, afflusso di visitatori o impegni sociali in casa.
  • Trasloco in una nuova casa
  • Visite allo studio veterinario
  • Viaggi in auto

SEGNALI DI STRESS COMUNI NEI CANI E LORO SIGNIFICATO

Esistono molti segni e sintomi che indicano che un cane è stressato. Tuttavia, prima di iniziare a cercare segni di stress nel cane, è fondamentale imparare il normale linguaggio del corpo del cane e stabilire una linea di base per il confronto.

  • Un cane rilassato ha il muso e il corpo morbidi, le orecchie a metà della testa e in avanti.
  • Potrebbe ansimare dolcemente o respirare dal naso.
  • La coda è tenuta allo stesso livello del corpo e potrebbe scodinzolare dolcemente (pensate a una coda rilassata e non rigida).
  • Accetteranno volentieri i bocconcini quando gli verranno offerti (non tutti i cani amano i bocconcini o sono motivati dai bocconcini, quindi questo può valere anche per altri rinforzi (animali domestici, gioco, ecc.)).

Tutti i cani sono diversi e possono comunicare il loro stress in modo diverso, ma ci sono alcuni segnali comuni di stress condivisi dalla maggior parte dei cani. Questi comportamenti possono anche essere segni di qualcos’altro, quindi è essenziale prestare attenzione ai cambiamenti dello stile di vita del vostro animale per capire cosa potrebbe causare questi comportamenti:

L'ABBAIARE O IL RINGHIARE

Il vostro animale domestico spesso vi “parlerà” quando si sente a disagio. Sebbene si possa essere tentati di zittire i nostri cani quando piagnucolano, abbaiano o ringhiano, soprattutto se sono forti e ripetitivi, è importante ascoltare e cercare di capire cosa li scatena.

POSTURA ANOMALA

La coda troppo familiare infilata tra le gambe indica che si ha a che fare con un cane stressato. La coda può raccontare molte storie. I cuccioli nervosi possono anche raggomitolarsi in posizione fetale o accovacciarsi a terra. Altri cani possono diventare estremamente tesi e rigidi, pur rimanendo in piedi, il che viene comunemente definito “congelamento da paura”.

AUMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA E DELL'ANSIMARE

Il sistema nervoso autonomo si attiva automaticamente quando si verifica uno stress. Si tratta della risposta “lotta, fuga o congelamento” alle paure o ai fattori di stress esterni. È un sistema di risposta involontario per la sopravvivenza e l’adattamento. I cani hanno anche un sistema nervoso simpatico. Quando un cane è stressato, questo sistema rilascia adrenalina e aumenta la frequenza cardiaca e respiratoria, che spesso si manifesta con l’ansimare.

OCCHI DI BALENA

Come le orecchie, anche gli occhi sono un importante indicatore di come si sente il vostro cane, e gli occhi da balena vanno di pari passo con l’ansia e lo stress.

ORECCHIE APPIATTITE O RIGIDE

Il linguaggio del corpo è uno strumento potente per capire come si sente il cane e le orecchie sono come segnali di svolta che possono indicare l’umore del cane. Ad esempio, se il vostro cagnolino ha le orecchie dritte all’indietro, forse sta cercando di dirvi che è stressato o arrabbiato.

CAMBIAMENTI NELLE ABITUDINI ALIMENTARI

Un segno comune di stress cronico è la riduzione dell’appetito o l’aumento dei problemi digestivi. I cani, anche quelli in sovrappeso, mangiano regolarmente se sono in buona salute. Tuttavia, se il cane rifiuta improvvisamente il cibo, è un segno di stress. Lo stress può anche non essere puramente emotivo. Alcuni cani rifiutano il cibo perché provano dolore fisico o addirittura una malattia. Altri cani potrebbero non mangiare perché sono depressi, soprattutto dopo un importante cambiamento di vita. A volte i cani con ansia da isolamento non mangiano quando i genitori non sono in casa. È fondamentale tenere sotto controllo la salute dell’intestino del vostro cucciolo.

DIARREA

Molto spesso i cani stressati sviluppano diarrea. A volte la diarrea contiene sangue o muco e può essere un dato allarmante per i proprietari. Si tratta di una condizione che i veterinari chiamano colite da stress. È un fenomeno comune, anche se non si sa bene perché lo stress porti all’infiammazione dell’intestino crasso.

ECCESSIVO LECCAMENTO O TOELETTATURA

Il leccamento è un’attività calmante per cani e gatti. Pertanto, potrebbe essere un segnale di disagio se vedete il vostro animale domestico che si striglia in modo ossessivo o che si lecca le labbra intorno al naso e alla bocca. Per quanto riguarda il leccamento, l’eccessivo leccamento potrebbe anche essere un segno di una condizione della pelle, come allergie, piaghe, punti caldi, protuberanze, ecc. Se siete preoccupati, visitate il vostro veterinario.

NASCONDERSI O FUGGIRE

Nascondersi o fuggire: In situazioni di stress, i cani si nascondono spesso dietro i genitori, si rannicchiano sotto un tavolo o dietro una sedia. Alcuni cercheranno persino di rosicchiare il guinzaglio e di scappare, se necessario, per evitare la situazione di stress. Inoltre, i cani che soffrono di ansia da separazione potrebbero cercare di fuggire masticando una porta o la loro cuccia per ritrovare la strada verso il loro branco.

COME AIUTARE UN CANE A GESTIRE LO STRESS

Il compito più importante nel confortare un cane stressato è ricordarsi di mantenere la calma! I cani possono percepire il vostro stress e potrebbero pensare che la loro reazione sia giustificata se anche voi siete stressati.

Oltre a mantenere la calma, ecco alcuni consigli per ridurre lo stress del cane:

  • Eliminare il fattore scatenante dello stress
  • Parlate loro con calma e rassicurateli.
  • Non confortate eccessivamente
  • Insegnare ai bambini a giocare con il cane in modo appropriato
  • Creare una zona sicura per il cucciolo (come una cassa).
  • Aiutare il cane a fare più esercizio fisico
  • Provare un addestramento comportamentale lento e controllato
  • Considerare prodotti calmanti
  • Parlare con il veterinario
  • Rivolgersi a uno specialista del comportamento animale

Ricordate che eliminare tutto lo stress dalla vita del vostro cane è impossibile. Tuttavia, con pazienza e tempo, potete facilmente migliorare la qualità della vita del vostro cane riconoscendo e gestendo lo stress e facendo scodinzolare di nuovo il vostro migliore amico.

Diteci nella sezione commenti quali sono i segnali di stress più comuni che avete osservato nel vostro cane e come avete fatto a superarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli

Scopri tutti i nostri articoli

Nell'immagine si può vedere un adorabile cane intento a gustare un biscotto per cani fatto in casa con evidente soddisfazione. Il cane è posizionato in un ambiente luminoso e confortevole, con uno sguardo di gioia nei suoi occhi mentre tiene tra le zampe questo delizioso e appena sfornato biscotto. La sua coda può essere vista agitarsi di felicità nell'aria, rivelando l'entusiasmo del cane per questo trattamento speciale. Il biscotto in sé è splendidamente preparato, con una forma e una consistenza che lo rendono allettante anche per noi umani. La scena cattura il momento di gioia e condivisione tra il cane e il suo amato proprietario, evidenziando il piacere che provano entrambi nel condividere momenti come questo. È un'immagine che incarna il legame speciale tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe attraverso la cucina amorevole e la condivisione di cibo fatto in casa.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I nostri fedeli amici a quattro zampe meritano solo il meglio, incluso quando si tratta di coccolarli con deliziosi biscotti. Preparare biscotti per cani fatti in casa è un gesto amorevole che non solo ti permette di controllare gli ingredienti, ma offre anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo peloso compagno. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune semplici e deliziose ricette di biscotti per cani fatti in casa. Che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono adatte a tutti!

Read More »
I Cani Soffrono il Freddo? Un dolce cane avvolto in un caldo maglione, godendosi una giornata invernale. Mantieni il tuo amico peloso al caldo durante la stagione fredda con le giuste precauzioni.

I Cani Soffrono il Freddo: Guida per Garantire il Benessere del Tuo Amico Peloso

I cani soffrono il freddo? Con l’arrivo delle fredde giornate invernali, molti proprietari di cani si chiedono se i loro fedeli amici a quattro zampe soffrano il freddo tanto quanto noi umani. È una domanda importante e una considerazione fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici durante la stagione fredda. In questo articolo, esploreremo il modo in cui i cani affrontano il freddo, identificando segnali di disagio e fornendo consigli su come mantenerli al caldo e al sicuro.

Read More »
Un gatto dal manto morbido e occhi curiosi, mentre si trova in una posizione rilassata. La foto cattura l'essenza felina, ma dietro quegli occhi si nasconde la preoccupazione di un potenziale problema di salute. L'immagine simboleggia la necessità di comprendere e affrontare il vomito con schiuma bianca nei gatti per garantire il loro benessere.

Gatto Vomita Schiuma Bianca: Come Affrontare il Problema

Quando il gatto vomita schiuma bianca può destare preoccupazione nei proprietari. Se il vostro gatto vomita schiuma bianca, è naturale cercare informazioni per comprendere le cause e valutare se è necessaria l’assistenza veterinaria. In questo articolo, esploreremo le possibili ragioni dietro questo comportamento e forniremo consigli utili su come gestire la situazione.

Read More »